Quello dello Stagno di Pauli Maiori di Oristano è un ambiente stagnale caratterizzato da acque a bassa salinità con rive a modestissimo pendio fittamente inerbate. Si riscontrano ambienti tipici di zone umide caratterizzati da diversi tipi di vegetazione a elofite di acque dolci debolmente salmastre, geofite di acqua salmastra e alofite. La vegetazione dominante riparia costituita prevalentemente da fragmiteti che si espandono in larghezza per varie centinaia di metri. Nel sito trova ospitalità la pianta endemica Vinca sardoa, ai margini dello stagno in aree semiaride.
Il sito è luogo di nidificazione e svernamento per specie ornitiche di valore zoogeografico internazionale. Sono presenti numerosi endemismi tirrenici e mediterranei. Per questi motivi costituisce Sito di importanza internazionale per la fauna legata alle aree umide, inserito nella Convenzione di Ramsar. (Fonte: Rete Natura2000, modificato)
Denominazione: Sito di Importanza Comunitaria Stagno di Pauli Maiori di Oristano
Attività che puoi fare qui


Codice: ITB030033
Coordinate: 39° 52' 14" N - 08° 37' 26" E
Comuni interessati: Palmas Arborea, Santa Giusta
Superficie: 401 ettari
Quota minima: 0 m
Quota massima: 2 m
Quota media: 1 m
Regione biogeografica: Mediterranea
Relazione con altre aree protette: