Il SIC Stagno di Putzu Idu è costituito dall'estrema propagine a nord-ovest del Sinis comprendente gli stagni di Sa Salina Manna e Pauli Marigosa, da Capo Mannu e da una porzione di territorio interessato prevalentemente da attività turistiche. Gli stagni di Sa Salina Manna, Sa Marigosa e di Sa Mesa si sono formati per isolamento di un tratto di mare poco profondo in seguito al forte accumulo di sabbia favorito dai venti che hanno determinato la formazione dei cordoni sabbiosi di Su Pallosu e Sa Mandriola.
Lo Stagno di Pauli Marigosa ha un'estensione di circa 25 ettari e presenta una profondità media di 40 centimetri e una massima di 80 centimetri. Non possiede immissari e non comunica con il mare, raccoglie solo l'acqua piovana per cui le acque raggiungono una notevole salinità e d'estate, sovente, si prosciuga totalmente.
Lo stagno di Sa Salina Manna ha una superficie è di 65 ettari con una profondità massima di circa 1 metro e mezzo. Lo stagno viene alimentato esclusivamente dalle acque piovane. D'estate normalmente si secca per cui il fondo rimane coperto di uno strato di sali.
L'area rupicola di Capo Mannu è costituita prevalentemente da calcari e arenarie, ed è caratterizzata da due diverse tipologie vegetazionali, quella alofita e quella dominata da specie camefitiche. Il bacino è interessato nella quasi totalità della sua estensione, da una formazione a Ruppia maritima. Il sito è di importantissimo pregio floristico per la presenza delle specie Helianthemum caput-felis e Lymonium pseudolaetum. (Fonte: Rete Natura2000, modificato)
Denominazione: Sito di Interesse Comunitario Stagno di Putzu Idu (Salina Manna e Pauli Marigosa)
Attività che puoi fare qui






Codice: ITB030038
Coordinate: 40° 02' 19" N - 08° 23' 27" E
Comuni interessati: San Vero Milis
Superficie: 598 ettari
Quota minima: 0 m
Quota massima: 1 m
Quota media: 0.5 m
Regione biogeografica: Mediterranea