Il SIC Tra Poggio la Salina e Punta Maggiore include una costa bassa, sabbiosa con dune. La vegetazione tipica è la macchia a Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa e a Pistacia lentiscus. L'accumulo di sabbia, particolarmente a ridosso del ginepro coccolone, determina un paesaggio caratteristico. Non è raro rinvenire esemplari plurisecolari che, a seguito dell'insabbiamento emergono dalla duna con portamento cespuglioso ricoprendo con le loro ramificazioni l'intero rilievo, che raggiunge talora 10 m di diametro. È interessante rilevare che questa macchia si rinviene, talora con aspetto di boscaglia, anche su dune fossili ubicate fino ad un chilometro dalla costa, nella piana nord-occidentale. La presenza di questi lembi relittuali, di giganteschi esemplari plurisecolari di ginepro coccolone isolati nei campi della piana nord-occidentale, la natura sabbiosa di questi terreni, ricchi tra l'altro di conchiglie, e i toponimi quali Spiaggia Grande e Bricco Arena, testimoniano direttamente e indirettamente, l'originaria estensione di questa cenosi. (Fonte: Rete Natura2000, modificato)
Denominazione: Sito di Importanza Comunitaria Tra Poggio la Salina e Punta Maggiore
Attività che puoi fare qui




Codice: ITB042208
Coordinate: 39° 05' 00" N - 08° 21' 26" E
Comuni interessati: Calasetta
Superficie: 11 ettari
Quota minima: 1 m
Quota massima: 12 m
Quota media: 4 m
Regione biogeografica: Mediterranea